CORSO OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO

CORSO OSS

FORMULA OSS VINCENTE

FORMULA OSS VINCENTE è la proposta formativa esclusiva di Zeropiù Academy, per diventare facilmente un OSS professionista e sentirti libero di definire il tuo percorso di crescita!

FACILITÀ DI FREQUENZA

  • i nostri corsi si tengono nel WEEK END e sono quindi accessibili a tutti, occupati e disoccupati!
  • la nostra sede, nel centro cittadino vicino alla stazione dei treni e degli autobus, è FACILE DA RAGGIUNGERE sempre e per tutti, anche per chi non ha un’auto!

PREPARAZIONE PROFESSIONALE

  • siamo un Ente Formativo riconosciuto ed accreditato da Regione Lombardia, specialista nella formazione da oltre 15 anni, con una SOLIDA REPUTAZIONE a garanzia della tua preparazione e del tuo successo professionale!
  • staff organizzativo e docenti, aule e laboratori sono della MASSIMA QUALITÀ, per rendere la tua esperienza formativa soddisfacente e produttiva!

LIBERTÀ DI PERCORSO

  • se vorrai crescere come professionista, sarai tu a definire la direzione. Zeropiù Academy propone molti altri percorsi di qualifica, abilitazione o aggiornamento professionale ed è in grado di offrire un VENTAGLIO DI OPPORTUNITA’ SENZA EGUALI, con possibile riconoscimento di crediti formativi!

SCEGLI LA SEDE E CONTATTACI

REQUISITI DI AMMISSIONE

1.
Avere compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;

2.
Possesso in alternativa di:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado o qualifica di durata almeno triennale ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.lgs. 76/05;
  • Qualifica professionale rilasciata al termine di percorsi biennali di prima formazione ai sensi della LR 95/80;
  • Qualifica ASA o OTA.

3.
Per gli stranieri:

  • oltre a quanto previsto ai punti 1. e 2., è richiesto l’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA oppure la Dichiarazione di Valore del titolo di studio, rilasciata dall’Ambasciata o Consolato italiano nel Paese di provenienza del titolo di studio estero;
  • capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e capirne i contenuti. Tale conoscenza deve essere valutata attraverso un test d’ingresso da conservare agli atti presso l’Ente di formazione (livello richiesto B1).

PERCORSO FORMATIVO e
PIANO DI STUDI

Durata del Corso

Il percorso formativo si compone di 1000 ore complessive di cui:
450 ore di teoria
100 ore di esercitazione
450 ore di tirocinio

Teoria ed Esercitazioni

Nel corso delle Esercitazioni, lo studente sperimenta tecniche assistenziali in ambiente protetto, attraverso simulazioni, con idonei materiali e ausili. Le Esercitazioni si collocano prima del Tirocinio, come attività propedeutica allo stesso, durante e dopo il Tirocinio, come sostegno ed elaborazione delle tecniche acquisite.

Tirocinio

Il tirocinio, parte sostanziale del percorso di formazione, rappresenta una forma di apprendimento sul campo durante il quale lo studente sperimenta le proprie abilità a partire dalle conoscenze acquisite e deve essere svolto in ambito ospedaliero e socio-sanitario nei settori che vedono l’inserimento della figura dell’OSS.

Il tirocinio deve essere effettuato almeno in una residenza sanitaria assistenziale, accreditata dalla regione e in struttura di ricovero e cura accreditata con il SSR, secondo un tempo che consenta il reale apprendimento delle competenze dell’OSS negli ambiti identificati. Non è preclusa la possibilità, per periodi limitati nel tempo e comunque sempre in affiancamento a un operatore competente in materia di cura e assistenza, di effettuare tirocini in servizi di assistenza domiciliare integrata. Lo studente deve potere sperimentare le attività nell’arco dei turni diurni secondo gli orari stabiliti dal tutor aziendale e/o dal coordinatore del corso.

Nelle sedi di tirocinio devono essere individuati tutor di tirocinio con esperienza e disponibili al compito, che accompagnino lo studente secondo il progetto formativo.

Partenza

Sede di Mantova: dal 7 Novembre 2025.

Giorni e Orari

DUE (2) WEEK END AL MESE: Venerdì, Sabato e Domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18

Assenze

Possibili nel limite del 10% delle ore totali previste.

PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore Socio Sanitario è un operatore di interesse sanitario che, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona in un contesto sia sociale che sanitario e a favorire il benessere e l’autonomia della persona. Tale attività è svolta sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare.

Svolge la propria attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti alla assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. L’OSS è un operatore di supporto ad alta integrazione socio-sanitaria, opera in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sanitarie sia sociali. In ambito sanitario è prevalente l’integrazione con il personale infermieristico all’interno delle equipe assistenziali.

Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale preposto, responsabile del processo assistenziale.

Negli ambiti delle attività e delle competenze individuate, l’operatore sociosanitario:

  • Opera in quanto agisce in autonomia rispetto a precisi e circoscritti interventi;
  • Coopera in quanto svolge solo parte delle attività alle quali concorre con altri professionisti (infermieri professionali, terapisti della riabilitazione, dietologi, educatori professionali, ecc.);
  • Collabora in quanto svolge attività su precise indicazioni dei professionisti.

COMPETENZE ACQUISITE

Le competenze della figura professionale dell’Operatore Socio Sanitarie sono definite in:

Competenze tecniche:

  • assistenza diretta alla persona: soddisfacimento dei bisogni primari; promozione e mantenimento del benessere psicofisico; aiuto nelle funzioni di deambulazione, utilizzo corretto dei presidi, mantenimento delle residue capacità psicofisiche e aiuto nell’espletamento delle funzioni fisiologiche;
  • collaborazione in semplici attività di supporto diagnostico e terapeutico, interventi di primo soccorso, verifica dei parametri vitali, somministrazione delle terapie e medicazioni semplici;
  • interventi di aiuto domestico ed alberghiero finalizzati all’ig iene e al comfort dell’ambiente;
  • interventi di informazione sui servizi del territorio e cura del disbrigo di pratiche burocratiche anche accompagnando l’utente per l’accesso ai servizi.

Competenze relazionali:

  • rapportarsi con l’utente e con la sua famiglia;
  • svolgere il lavoro all’interno dell’èquipe;
  • partecipare all’accoglienza dell’utente per favorire una piena fruizione del servizio e delle sue risorse;
  • favorire la partecipazione ad iniziative di socializzazione sia all’interno delle strutture residenziali che in ambito territoriale.

 

Tali competenze sono integrate dalle Capacità di:

  • educare alla salute e a corretti stili di vita, nell’ambito delle proprie competenze;
  • operare nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalle vigenti leggi;
  • operare nel rispetto delle norme relative alla tutela della salute degli operatori, per la prevenzione di rischi professionali (d .lgs. 626/1994 );
  • sollecitare e organizzare momenti di socializzazione, favorendo la partecipazione ad iniziative sia residenziali che in ambito territoriale
  • partecipare all’accoglienza dell’utente, per favorire una piena fruizione del servizio e delle risorse disponibili;
  • utilizzare strumentazione informatica di base, sia per quanto attiene a semplici programmi gestionali, sia per quanto attiene a programmi che consentano la comunicazione interna.

ESAME FINALE
TITOLO CONSEGUITO

Si consegue la Qualifica di Operatore Socio Sanitario previo superamento con esito positivo di un Esame Finale volto a verificare il conseguimento delle Competenze Professionali. Esso consiste in una prova scritta, una prova orale e una esercitazione pratica.

Al fine dell’ammissione all’Esame Finale, il candidato deve:

  • aver frequentato il percorso per almeno il 90% delle ore complessive previste;
  • aver conseguito una valutazione positiva della parte teorica;
  • aver superato positivamente la fase di tirocinio.

SCEGLI LA SEDE E CONTATTACI