OSTEOPATIA E TECNICHE OSTEOPATICHE
L’Osteopatia è un sistema di trattamento che attraverso manipolazioni e manovre specifiche mira ad armonizzare la struttura del corpo umano a partire dalle articolazioni della colonna vertebrale, dal cranio all’osso sacro, fino a giungere alle coste, agli arti inferiori nonché a quelli superiori. I trattamenti osteopatici non prevedono l’uso di medicinali e non puntano all’eliminazione diretta dei sintomi bensì alla loro interpretazione per individuare le cause sorgenti su cui andare ad agire.
Nella visione osteopatica il corpo umano è inteso come unità organica e funzionale. In questo senso si parla di visione osteopatica olistica, in cui “olos” significa “tutto”, “intero”. Tutte le parti sono collegate tra loro e devono essere in equilibrio e lavorare insieme correttamente per consentire il buon funzionamento di ognuna e dell’intero sistema.
Le Tecniche Osteopatiche sono quindi, in estrema sintesi, un insieme di manovre e tecniche di massaggio e manipolazione per la cura delle articolazioni, delle ossa, delle fasce muscolari e dei visceri. Possono essere classificate, ai nostri fini, in 3 grandi categorie: le tecniche Strutturali, le tecniche Cranio-Sacrali e le tecniche Viscerali e Neuro-Vegetative. Delle prime ci occuperemo durante il 1° anno del Master MTO, delle seconde e delle terze durante il 2° anno del Master.

SCEGLI LA SEDE E CONTATTACI
PRESENTAZIONE GENERALE DEL CORSO
Il Master in Tecniche Osteopatiche (MTO) di Zeropiù Academy è un corso di specializzazione rivolto ad operatori sanitari abilitati (o abilitandi) al trattamento e alla manipolazione del corpo umano a scopo terapeutico. Il corso si struttura in 2 annualità, ognuna composta di 10 seminari della durata di 3 giorni.
Nel 1° anno di corso si studieranno e sperimenteranno (teoria e pratica) le TECNICHE OSTEOPATICHE STRUTTURALI che mirano al benessere e alla massima funzionalità della struttura muscolo osteo-articolare considerata nel suo complesso.


Nel corso del 2° anno si studieranno e sperimenteranno (teoria e pratica) le TECNICHE OSTEOPATICHE CRANIALI, VISCERALI E NEUROVEGETATIVE. Le tecniche Cranio-Sacrali mirano alla cura delle articolazioni e delle singole fasce muscolari della zona compresa tra il cranio e l’osso sacro. Le tecniche Viscerali e Neuro-Vegetative mirano a liberare la mobilità e motilità degli organi nonché a drenare gli organi costipati attraverso la manipolazione dei visceri e dei tessuti molli e a risolvere eventuali disfunzioni a livello di sistema nervoso-vegetativo attraverso tecniche di correzione e riequilibrio globale. Con il 2° anno si completa quindi il percorso osteopatico e si acquisisce una visione olistica, integrata e sistemica delle patologie e delle disfunzioni dei pazienti e la competenza necessaria per intervenire su di essi in termini risolutivi.
Il percorso è rivolto principalmente (anche se non esclusivamente) a fisioterapisti e massoterapisti. Gli MCB (massaggiatori e capo bagnini degli stabilimenti idroterapici) possono considerare il Master come un completamento del corso di abilitazione di base. Con altri 2 anni di Master, l’MCB si specializza infatti nelle TECNICHE OSTEOPATICHE strutturali, viscerali e neurovegetative che potrà spendere anche in ambito TERAPEUTICO oltre che di prevenzione e mantenimento della salute.
MASTER IN TECNICHE OSTEOPATICHE (MTO)
1° ANNO
Il 1° anno del Master sarà interamente dedicato allo studio e alla prova pratica delle TECNICHE OSTEOPATICHE STRUTTURALI, che mirano al benessere e alla massima funzionalità della struttura muscolo osteo-articolare considerata nel suo complesso.
Partenza e Durata del Corso
Corso annuale, in partenza il 6 ottobre 2023, strutturato in 10 Stage della durata di 3 giorni, da venerdì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.


Calendario del Corso (MTO 1° anno, 2023/24)
1° stage: 6/10; 7/10, 8/10 – docente Bina Giovanni – sede di Mantova
2° stage: 3/11, 4/11, 5/11 – docente Baronio Matteo – sede di Brescia
3° stage: 1/12, 2/12, 3/12 – docente Strambi Roberto – sede di Mantova
4° stage: 26/1, 27/1, 28/1 – docente Grassotti Stefano – sede di Brescia
5° stage: 23/2, 24/2, 25/2 – docente Grassotti Stefano – sede di Brescia
6° stage: 22/3, 23/3, 24/3 – docente Barilli Diego – sede di Brescia
7° stage 12/4, 13/4, 14/4 – docente Barilli Diego – sede di Brescia
8° stage: 10/5, 11/5, 12/5 – docente Strambi Roberto – sede di Mantova
9° stage: 14/6, 15/6, 16/6 – docente Baronio Matteo – sede di Brescia
10° stage: 12/7, 13/7, 14/7 – docente Bina Giovanni – sede di Mantova
Assenze
Possibili nel limite del 10% delle ore totali previste.
Sede del corso
Le lezioni si terranno nelle sedi di Via Chiassi 20/D, Mantova o di Via Creta, 68, Brescia.
MASTER IN TECNICHE OSTEOPATICHE (MTO)
2° ANNO
Il 2° anno del Master sarà interamente dedicato allo studio e alla prova pratica delle TECNICHE OSTEOPATICHE CRANIALI, VISCERALI E NEURO-VEGETATIVE. Le tecniche Cranio-Sacrali mirano alla cura delle articolazioni e delle singole fasce muscolari della zona compresa tra il cranio e l’osso sacro. Le tecniche Viscerali e Neuro-Vegetative mirano a liberare la mobilità e motilità degli organi nonché a drenare gli organi costipati attraverso la manipolazione dei visceri e dei tessuti molli e a risolvere eventuali disfunzioni a livello di sistema nervoso-vegetativo attraverso tecniche di correzione e riequilibrio globale.
Partenza e Durata del Corso
Corso annuale, in partenza a settembre 2024, strutturato in 10 Stage della durata di 3 giorni, da venerdì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.


Calendario del Corso (MTO 2° anno, 2024/25)
1° stage: docente Grassotti Stefano – sede di Brescia
2° stage: docente Grassotti Stefano – sede di Brescia
3° stage: docente Barilli Diego – sede di Brescia
4° stage: docente Strambi Roberto – sede di Mantova
5° stage: docente Strambi Roberto – sede di Mantova
6° stage: docente Baronio Matteo – sede di Brescia
7° stage: docente Bina Giovanni – sede di Mantova
8° stage: docente Barilli Diego – sede di Brescia
9° stage: docente Bina Giovanni – sede di Mantova
10° stage: docente Baronio Matteo – sede di Brescia
Le date degli stage saranno definite ad inizio 2024 (in date non coincidenti con quelle del corso MCB 2° anno).
Assenze
Possibili nel limite del 10% delle ore totali previste.
Sede del corso
Le lezioni si terranno nelle sedi di Via Chiassi 20/D, Mantova o di Via Creta, 68, Brescia.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Titolo di abilitazione professionale al trattamento e alla manipolazione del corpo umano in ambito sanitario già conseguito o in via di conseguimento (ultimo anno di corso).
Nel dettaglio:
- Medici / Odontoiatri
- Fisioterapisti (FT) / Terapisti della riabilitazione
- Infermieri
- Massaggiatori e capi bagnino degli stabilimenti idroterapici (MCB)
- Massofisioterapisti (MFT)
- Terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
- Terapisti occupazionali (TO)
- Ostetriche (iscrivibili anche al solo 2° anno di corso)
- Podologi
- Altre figure di ambito sanitario compatibili con quanto in premessa

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato Rilasciato
Attestato di frequenza e specializzazione di Zeropiù Academy, nell’ambito delle Tecniche Osteopatiche Strutturali e/o Craniali, Viscerali e Neurovegetative, senza valore di qualifica o abilitazione professionale.
NOTA BENE:
il percorso Master in Tecniche Osteopatiche (MTO) di Zeropiù Academy NON forma, qualifica od abilita un Osteopata, figura professionale già istituita ed individuata in Italia con legge 3/2018 (“Legge Lorenzin”) del gennaio 2018 e con D.P.R. n. 131 del 7 luglio 2021. Il percorso MTO non è un percorso di qualifica e/o abilitazione professionale di Regione Lombardia. Si tratta invece di un percorso privato di Zeropiù Academy rivolto ad operatori già dotati di abilitazione professionale (o che si trovano in corso di abilitazione) in ambito sanitario che desiderano approfondire le proprie conoscenze tecniche nella manipolazione del corpo umano a fini curativi e di prevenzione e mantenimento della salute e del benessere dei propri pazienti e clienti, nell’ambito della propria attuale attività.

PERCHÉ ISCRIVERSI AL MASTER MTO
In base al quadro normativo recentemente delineatosi (Legge “Lorenzin” 3/2018, D.P.R. n. 131 del 7 luglio 2021, vedi qui), l’Osteopata sarà un operatore che si formerà con un percorso di laurea triennale (ancora da strutturare ed attivare) e che opererà limitatamente all’area della prevenzione e del mantenimento della salute.
All’Osteopata sarà quindi preclusa l’area terapeutica. In sostanza egli non potrà curare alcuna patologia ma solo attivarsi affinchè il cliente preservi il miglior stato di salute, risolvendo le eventuali “disfunzioni somatiche” che potrebbero comprometterlo.
Tale limite – la preclusione dell’area terapeutica – rende teoricamente ricevibili le richieste di equivalenza che giungono da coloro che hanno frequentato i percorsi di Osteopatia ispirati alla Norma CEN EN 16686 del 30/4/2015, mai recepita dal legislatore nazionale. Tali percorsi, non riconosciuti, si collocano infatti al di fuori del mondo terapeutico-sanitario e sono riconducibili, dal punto di vista normativo, al settore del benessere e olistico. Gli attestati di frequenza che ne conseguono (spesso impropriamente chiamati “diplomi”) non consentono a chi li ha conseguiti di effettuare trattamenti sanitari e cure di alcun genere.
L’Osteopata quindi, sia laureato (in futuro) sia in ipotesi reso equivalente al laureato (percorsi secondo Norma CEN EN 16686, del presente e del passato), dovrà sempre convivere con questo forte limite: operare esclusivamente nell’area della prevenzione e del mantenimento della salute, per evitare la possibile accusa di abuso di professione medica, fisioterapica, massoterapica.

Da questi argomenti si deducono le buone ragioni e i punti di forza del percorso in Tecniche Osteopatiche proposto da Zeropiù Academy. Il nostro corso non forma un Osteopata propriamente detto, coi limiti suddetti. Si rivolge invece a operatori sanitari già abilitati (o in corso di abilitazione) al trattamento manipolativo a scopo terapeutico, fisioterapisti e massoterapisti in primis, proponendo loro un percorso di specializzazione post titolo… in altre parole un Master.
Con un Master in Tecniche Osteopatiche, l’operatore sanitario abilitato ai trattamenti terapeutici può trarre il massimo dalla conoscenza e competenza osteopatica, sfruttandola non solo a scopo preventivo ma anche curativo, su soggetti affetti da patologia (pazienti). Questo operatore lavorerà in ambito terapeutico in quanto massoterapista o fisioterapista o medico ecc. tuttavia potrà utilizzare le tecniche osteopatiche strutturali, viscerali, cranio-sacrali e neuro-vegetative a 360° e a pieno titolo nell’ambito della propria attività professionale, senza i limiti dell’Osteopata laureato o in ipotesi reso equivalente.